Storia
L’idea della Fattoria Eolia è il passaggio all’età adulta di un progetto avviato oltre 10 anni fa a Rovolon (PD) da un giovanissimo imprenditore agricolo, laureato in economia ma appassionato di enologia, Giovanni Zini. L’attitudine al continuo rinnovamento, pur preservando il carattere degli antichi riti contadini, ha portato Fattoria Eolia a identificare i vitigni più adatti ai terreni ed al microclima combinandoli sapientemente. Nascono così etichette tra il bianco, il rosè ed il rosso, che in pochi anni hanno riscontrato il gradimento di sommelier di livello internazionale approdando nei migliori ristoranti, hotel e wine bar. Il format in franchising Ca’ Eolia è la naturale evoluzione di questo successo, data la volontà di far conoscere questi prodotti al grande pubblico ed appassionarlo al mondo del vino attraverso una scelta consapevole frutto della diffusione della cultura del saper bere. Nasce quindi un progetto che vuole accompagnare il consumatore in un percorso dove il vino viene prodotto, presentato, abbinato, degustato, apprezzato ed infine acquistato. In una parola sola: nobilitato. Questo si riflette anche nella scelta dei nomi, uno fra tutti Livium, il vino di Livia moglie dell’imperatore Ottaviano Augusto.


Territorio
Immersa nel cuore del parco regionale dei Colli Euganei la tenuta Fattoria Eolia è caratterizzata da terreni coltivati prevalentemente a vigneto in conversione al biologico. In particolare, l’origine vulcanica del podere sito in località Spinazzola a Rovolon è coltivato con filari di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Garganega, mentre la tenuta “Terrebianche” situata sui colli di origine vulcanica di Luvigliano di Torreglia, presenta una terra argillosa, ricca di trachite e marna dal colore chiaro, da cui il nome della tenuta. Qui si coltiva essenzialmente il Moscato Giallo, noto come Fior d’Arancio ed il Carmenere, vitigno nero di origine bordolese quasi sparito dalla Francia e reintrodotto alla fine del XX secolo, ma anche Merlot, Cabernet Sauvignon e Barbera. Nel cuore della tenuta, l’imponente casa coloniale accoglie quanti, appassionati di vino o in cerca di semplice relax, amano coniugare l’esperienza bucolica con quella enogastronomica.
L’accoglienza della famiglia Zini è rivolta anche a tutti coloro che, apprezzando il progetto, vorranno entrare nel mondo del format in franchising Ca’ Eolia.